Fonte: Ansa

Re Carlo fa arrabbiare il mondo con quell'abito ma Camilla mette a tacere tutti: la sua decisione

La decisione della regina Camilla di rinunciare alla pelliccia ha fatto eco, evidenziando l'importanza dei valori etici nella moda royal

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

L’incoronazione di Re Carlo III è stato un evento di risonanza mondiale, una celebrazione che ha richiamato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il re e la regina Camilla hanno attraversato le strade di Londra nel sontuoso Gold State Coach del 1760, simbolo di un’epoca passata e di una tradizione secolare. Tuttavia, non tutti gli aspetti di questa cerimonia storica hanno ricevuto un’accoglienza unanime.

Il dibattito sul mantello di Re Carlo

Uno degli elementi più dibattuti è stato il mantello indossato da Re Carlo durante l’incoronazione. Il Robe of State, un capo d’abbigliamento imponente e carico di simbolismo, ha suscitato controversie prima ancora che il re lo indossasse. Si è trattato di un abito ereditato da suo nonno, Re Giorgio VI, e conservato con cura attraverso gli anni. Tuttavia, l’uso di pelliccia autentica per la sua realizzazione ha attirato l’attenzione delle organizzazioni animaliste, che hanno sollevato dubbi sulla sua aderenza ai principi di sostenibilità e rispetto per gli animali.

Nonostante le pressioni delle associazioni ambientaliste affinché il re optasse per un mantello realizzato con materiali alternativi e cruelty-free, Re Carlo scelse di indossare il mantello tradizionale, mantenendo intatta la sua magnificenza e sacralità. La sua decisione fu motivata da una prospettiva insolita ma ponderata: la pelliccia utilizzata per il mantello era risalente a quasi un secolo fa, e quindi considerata più sostenibile rispetto alla produzione di un nuovo capo in tessuto sintetico non riciclabile.

Il re ha evidenziato il suo impegno per la sostenibilità anche nei dettagli dell’incoronazione, come la scelta di carta riciclata per gli inviti. Questo approccio ha permesso a Re Carlo di mantenere un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione, rispettando al contempo i suoi principi ambientali.

La scelta di Camilla

Tuttavia, è stata la decisione della regina Camilla a catturare l’attenzione del pubblico e a porre fine alle polemiche. Camilla ha annunciato che non avrebbe acquistato nuovi prodotti in pelle d’animale, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni per il benessere degli animali. Il gesto ha ricevuto l’approvazione di organizzazioni come la Peta, che hanno elogiato la regina per il suo impegno a favore dei diritti degli animali.

La scelta di Camilla di seguire le orme di Elisabetta II, rinunciando all’uso della vera pelliccia, ha sottolineato l’importanza dei valori etici nella moda e nella società contemporanea. Questo gesto non solo ha confermato l’impegno della famiglia reale britannica verso questioni ambientali e etiche, ma ha anche ispirato una riflessione più ampia sull’uso dei materiali naturali e sul rispetto per la vita animale.

In un’epoca in cui la sostenibilità e l’etica sono sempre più al centro dell’attenzione pubblica, le scelte dei reali britannici durante l’incoronazione di Re Carlo III hanno assunto un significato simbolico importante. Attraverso la loro decisione di mantenere vive le tradizioni secolari, ma adattandole ai valori contemporanei, Re Carlo e la regina Camilla hanno dimostrato di essere in sintonia con le esigenze e le aspettative della società moderna.

Se da una parte quindi l’abito di Re Carlo ha suscitato dibattiti e polemiche, è stata la decisione di Camilla a mettere a tacere le critiche e a sottolineare l’importanza di valori come la sostenibilità e il rispetto per gli animali. L’incoronazione di Re Carlo III rimarrà quindi non solo un evento storico, ma anche un momento significativo nella lotta per un mondo più etico e sostenibile.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti